Se ti serve qui c'è

ede2b5d4-9e34-477a-993c-6f1818be4a5b.jpeg

MEDICINA DEL LAVORO

Per una ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti

POLIAMBULATORIO

 

Offriamo una vasta gamma di servizi medici

DOVE SIAMO

 

Viale Valganna 190

Varese

PUNTO PRELIEVI

 

In collaborazione con Laboratorio Centro Beccaria

Che cos’è l’OCT?

 

L’OCT (tomografia ottica a radiazione coerente) è un esame non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla).

 

L’analisi computerizzata dei tessuti permette di ricostruirne la struttura per piani (a due dimensioni) e per volumi (a tre dimensioni). L’OCT si basa su una tecnica di misurazione ottica chiamata interferometria a bassa coerenza. Il principio di funzionamento dell’interferometria è simile a quello dell’ecografia, sfruttando la riflessione di un fascio laser non nocivo in luogo di onde acustiche.

 

 

A che cosa serve l'OCT?

 

L'OCT permette di ottenere delle scansioni corneali e retiniche molto precise che consentono di analizzare nel dettaglio gli strati della cornea, la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico. Questa metodica di imaging consente la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio la degenerazione maculare senile , la retinopatia diabetica ed il glaucoma. E' inoltre particolarmente utile nei casi di edema maculare di varia origine. L'OCT e' un esame indispensabile nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
Trattandosi di un esame digitalizzato consente di mettere a confronto gli esami eseguiti nel tempo dal paziente, fornendo delle mappe differenziali.
Infine e' un esame fondamentale nella diagnosi precoce di alcune patologie: ad esempio, nei pazienti affetti da glaucoma, l'OCT e' in grado di misurare lo spessore delle fibre nervose che circondano il nervo ottico evidenziando, in alcuni casi, una alterazione precoce delle stesse in presenza di un campo visivo normale e questo permette di iniziare tempestivamente una terapia per rallentare la progressione della patologia.

 

Direttore Sanitario: Dr.ssa Patrizia Vanetti 
MalpensaMed s.r.l Viale Valganna 190, 21100 Varese
Tel. 0332 1574504

P.Iva 03057890125 | Iscrizione REA n. VA-VA-0318002 

Cap. Int. Versato € 10.000

malpensamed
whatsapp image 2025-09-11 at 08.48.21.jpeg
whatsapp image 2025-09-11 at 08.48.21 (1).jpeg