Se ti serve qui c'è
Poliambulatorio MalpensaMed, Viale Valganna 190, Varese. Info e Prenotazioni 0332.1574504 segreteria@malpensamed.it
MEDICINA DEL LAVORO
Per una ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti
POLIAMBULATORIO
Offriamo una vasta gamma di servizi medici
PUNTO PRELIEVI
In collaborazione con Laboratorio Centro Beccaria
DOVE SIAMO
Viale Valganna 190
Varese
P.Iva 03057890125 | Iscrizione REA n. VA-VA-0318002
Cap. Int. Versato € 10.000
PSICHIATRIA
Dr.ssa
Montalbano Chiara
Che cosa tratta lo psichiatra?
· Disturbi d’ansia, inclusi attacchi di panico, ansia sociale agorafobia
· Depressione e disturbi dell’umore
· ADHD e disturbo dello spettro autistico
· Disturbi da uso di sostanze e di alcol, gambling
· Disturbi del comportamento alimentare, compreso binge-eating
· Sintomi comportamentali e psichici associati alle demenze
· Disturbo ossessivo-compulsivo
· Disturbo post-traumatico da stress
· Disturbi psicotici
· Disturbi psicosomatici, fibromialgia.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Pratico un approccio personalizzato e olistico al singolo paziente, che non sia semplicemente prescrizione di ulteriori pillole, ma basato su fiducia e ascolto. Educo i pazienti circa le possibilità terapeutiche perché credo sia giusto che diventino agenti attivi del percorso terapeutico. Sono attenta al paziente a 360 gradi, integrando nella mia pratica gli insegnamenti della psichiatria nutrizionale, un approccio che considera l’importanza di carenze di nutrienti, infiammazione cronica e patologie fisiche nel causare o contribuire ad aggravare ansia, depressione e concentrazione.
Nella mia formazione ho affiancato alla laurea in Medicina e alla specializzazione in Psichiatria, entrambe con il massimo dei voti, una laurea in Psicologia e un master universitario in Medicina delle Dipendenze. Mossa dall'interesse per la Medicina a 360 gradi ho inoltre ottenuto certificazioni per applicare la Medicina Funzionale e Psichiatria Nutrizionale alla pratica clinica presso IFM (Institute for Functional Medicine). Dopo la scuola di specializzazione in Psichiatria presso l'Università di Pisa, ho lavorato come psichiatra presso ASL Toscana Nord-Ovest.
Successivamente ho svolto attività di reparto presso l'ospedale Castelli di Verbania. Attualmente mi occupo di pazienti con dipendenze da sostanze, da farmaci e comportamentali presso il SERD di Busto Arsizio (VA) e mi dedico all’attività libero- professionale, trattando disturbi dell’umore, psicosi, disturbi d’ansia, disturbi del neuro-sviluppo (autismo, ADHD), disturbo da sintomi somatici, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi del comportamento alimentare.
Nella mia pratica clinica mi occupo regolarmente di pazienti con ADHD, offrendo valutazione clinica approfondita, supporto psicoeducativo e, quando indicato, prescrizione di farmaci stimolanti autorizzati. Ho maturato esperienza nella gestione di sintomi psichiatrici con esordio in età avanzata e di alterazioni comportamentali associate a patologie neuro-degenerative.
Cosa cura lo Psichiatra?
Facciamo chiarezza!
Il mondo della salute mentale è ancora oggi circondato da confusione,
Ci sono ancora molti pregiudizi che vedono l’ambulatorio di un professionista della salute mentale come un luogo adatto ai matti.
Questo a fronte dell’enorme diffusione dei problemi di salute mentale, soprattutto nel post-Covid. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la salute mentale una priorità globale, stimando che quasi un miliardo di persone soffra di un disturbo mentale, inclusi il 14% degli adolescenti. Per il 2023, un'indagine condotta da Eurispes indica che quasi il 20% degli adulti ha fatto uso di psicofarmaci, categoria che include antidepressivi, ansiolitici e altri farmaci per la salute mentale.
Xanax, Tavor e svariati antidepressivi sono spesso presi per anni, senza prescrizione o controllo da parte dello specialista, spesso iniziati dietro indicazione del medico di base e continuati per anni senza uno specifico razionale.
I pregiudizi che vedono la psichiatra come un professionista che cura i matti fanno sì che molte persone ritardino a intraprendere un percorso di cura o preferiscano affrontare il problema esclusivamente con sedute psicologiche.
Alcuni sottovalutano il disturbo, sperando che passi da solo.
Alcuni si rivolgono solamente al medico di base.
Quali sono le conseguenze di queste condotte?
Gli studi condotti a questo riguardo dimostrano che ignorare il problema peggiora la gravità del disturbo e lo cronicizza. Per esempio l’ansia e gli attacchi di panico possono limitare gli studi o la performance lavorativa. Oppure la depressione e l’ansia non trattate possono nel tempo associarsi a dipendenza da calmanti o da alcol. Inoltre una terapia senza adeguato controllo specialistico a volte può risultare poco utile o addirittura dannosa.
Chi è lo psichiatra?
La scarsa informazione che circonda la salute mentale fa sì che le persone non abbiano ben chiaro il ruolo di ciascuno né la differenza tra un esperto e l’altro.
Lo psichiatra è un medico, la psichiatria è una branca specifica della medicina.
Dal momento che lo psichiatra è un medico, questo gli permette di valutare gli aspetti biologici dei disturbi mentali. Svariate patologie fisiche si manifestano infatti con sintomi psichici e questo ne può ritardare la diagnosi, ne sono esempi le patologie della tiroide, alcune patologie autoimmuni, carenze nutrizionali e patologie neurologiche. Alcuni sintomi psichici possono essere inoltre provocati o aggravati da specifiche terapie farmacologiche.
Lo psichiatra può associare ai colloqui un trattamento farmacologico o decidere di modificare la terapia già in essere. Per alcuni disturbi il farmaco non è l’unica soluzione ma può fornire un valido aiuto, combinato a un percorso psicologico di lavoro su di sé.
I trattamenti farmacologici prescritti dallo psichiatra, se ben gestiti, non causano dipendenza e al termine del periodo di cura possono anche essere ridotti e sospesi, sempre dietro controllo medico.